Al giorno d’oggi sono sicuramente aumentati i condizionatori d’aria in giro; una volta erano più rari ma invece oggi è molto comune entrare in una casa, un ufficio o un negozio e vederlo installato alla parete. Una della ragioni di questa svolta, riguarda anche la tecnologia che utilizzano. Infatti, i condizionatori d’aira più moderni e avanzati hanno la cosiddetta pompa di calore.

Che cos’è un condizionatore d’aria con pompa di calore

Un condizionatore di questo tipo ha una funzione aggiuntiva in più. Infatti, invece di produrre solo e unicamente aria fredda che riduce la temperatura, viene prodotto anche aria calda. In altri termini, diventa un dispositivo che permette di controllare la temperatura in casa in ogni stagione e ottenere il massimo del confort. La pompa di calore consente di usare il dispositivo anche nella stagione invernale o durante giornate particolarmente fredde, umide e uggiose tipiche dell’autunno.

Come funziona la pompa di calore

A questo punto perciò diventa quasi naturale domandarsi come funzioni la pompa di calore del condizionatore. È un sistema che ha un funzionamento molto simile a quello di un classico frigorifero, solo che fa l’azione contraria. Se il frigorifero prende il calore e lo porta fuori, la pompa di calore fa l’inverso. Viene quindi emesso un getto diaria calda che aiuta ad alzare la temperatura negli ambienti di casa.

I vantaggi e i benefici di una pompa di calore

È una modalità che molti oggi apprezzano, motivo per cui molti domandano al tecnico dell’installazione e assistenza condizionatori Roma di installare un modello di ultima generazione come questo che assicura vantaggi e benefici sotto diversi punti di vista.

Il condizionatore d’aria con pompa di calore è un dispositivo che può  integrare il sistema di riscaldamento classico con caloriferi. In certi casi però può sostituirlo del tutto; dipende dalla situazione. Quando lo intera soltanto, si possono ottener imporranti riduzioni del costo del gas metano utilizzato per produrre acqua calda sanitaria per il sistema termoidraulico.

Di Editore