Un evento come il matrimonio e le nozze è evidente che ha subito enormi cambiamenti e mutazioni nel corso degli anni anche per adattarsi meglio alle esigenze delle coppie che convolano a nozze ma soprattutto rispetto agli usi e costumi più moderni. Ecco quindi che anche la lista nozze, cioè l’elenco dei regali che gli sposi desidererebbero, subisce delle modifiche rispetto al passato. Vediamo quindi quali sono le novità più importanti rispetto a questa lista nozze.
La classica lista nozze si sposta online
Rispetto a un tempo dove la lista nozze veniva fatta in un grande negozio, oggi tutto si sposta sul web. Infatti, moltissimi futuri sposi scelgono i prodotti che vorrebbero fossero regalati da amici e parenti su un grande marketplace online. È una soluzione è sicuramente molto valida e al passo con i tempi in un’era in cui si assiste a un enorme boom dell’e-commerce cioè gli acquisti online dove trovare sempre tutto senza problemi di scorte come invece capita nei negozi fisici.
Il recapito dell’agenzia di viaggi
Tante volte succede che gli sposi abitino già insieme o comunque abbiano già tutto quello che gli serve per la loro vita insieme. In questi casi, viene quindi chiesto un contributo per organizzare il viaggio di nozze. Per tale motivo all’interno delle partecipazioni per i matrimoni è facile trovare al posto delle indicazioni per la lista nozze, il recapito dell’agenzia di viaggi dove stanno organizzando il tutto. In questo modo, gli invitati possono recarsi per versare quanto desiderato.
Il numero di conto corrente
Tuttavia, oggi succede anche di ritrovare semplicemente il numero di un conto corrente dove è possibile fare un bonifico. È una soluzione che secondo molti è poco elegante per diverse ragioni ma funzionale perché in questo caso gli sposi hanno ugualmente il denaro che riceverebbero con la cosiddetta busta ma in maniera più sicura. Generalmente, i fondi raccolti servono comunque per organizzare il viaggio di nozze che però viene studiato dagli sposi in maniera personalizzata senza quindi rivolgersi a un’agenzia di viaggi standard.