Quando è il omento di organizzare un matrimonio, sembra incredibile la  quantità di cose cui c’è sempre da pensare. Arriva sempre qualche nuovo problema è qualche dettaglio da sistemare, tra ristorante, vestito, fiori e inviti. E poi ci sono loro, gli ospiti. Che, in effetti, nella maggior parte dei casi se la cavano in autonomia, venendo con la propria auto o al massimo organizzandosi con qualche amico.

Però ogni regola ha le proprie eccezioni. Come fare se gli ospiti vengono da lontano e si muovono con treno e aereo? Si potrebbe organizzare una fitta rete di passaggi fra coloro che sono automuniti. O risolvere qualsiasi problema affittando un pullman con noleggio privato con conducente. Potete trovare molte informazioni in merito su www.noleggio-pullman.it

Un mezzo per i parenti lontani

Molti italiani decidono di sposarsi in agosto, soprattutto al Sud, per sfruttare le ferie proprie e della famiglia. Per chi ha parenti che vivono al Nord o sono emigrati all’estero, è l’occasione per rivedersi.

Questa è proprio una delle occasioni in cui vale la pena di noleggiare un pullman. Non rifiutate subito l’idea pensando che sia eccessivo: in realtà i pulmini partono anche da 16-20 posti. Comunque non è difficile avere anche 200 invitati a un matrimonio.

Se la location è fuori città, ecco che un pullman vi permette di evitare ritardi per il traffico, problemi di parcheggio e anche qualche disguido con qualcuno che magari sbaglia strada. Arriveranno tutti insieme e – non sottovalutate la cosa – se ne andranno tutti insieme: deciderete voi quando è ora di chiudere. E potrebbe essere un bel vantaggio.

Gli stranieri che si sposano all’estero

Forse non tutti lo sanno, ma il Belpaese è una delle zone più ambite per gli stranieri che cercano una location unica per le loro nozze. Si tratta di un matrimonio che richiede una organizzazione un po’ diversa, visto che quasi la totalità dei partecipanti non ha né casa né mezzi propri su cui poggiarsi.

E allora un noleggio pullman diventa una necessità. Si potrà fare affidamento anche sul conducente, che può venirvi a prendere all’aeroporto, e scortarvi anche nei giorni precedenti o successivi alla cerimonia, magari per una mini vacanza di gruppo.

Di Editore