Spesso si pensa alla visita cardiologica come a qualcosa che riguarda esclusivamente le persone avanti con gli anni, che soffrono magari di patologie croniche e di problemi di vario genere. In realtà, non è proprio così: la prevenzione riguarda anche le persone giovani e in salute e chi pratica sport a livello piuttosto intensivo o di alto impatto. Infatti, se per gli atleti professionisti il problema non si pone poiché sono obbligati a sottoporsi a visite e controlli, chi è solito praticare qualsiasi disciplina sportiva, magari costantemente e ogni giorno, dovrebbe sottoporsi proprio ad un controllo almeno una volta all’anno.
Fortunatamente, oggi sono sempre più tante le persone che si sottopongono a regolari controlli, in quanto si è diffusa un’educazione alla prevenzione, utile per evitare problemi di salute e per prevenire molte patologie.
Anche la visita cardiologica viene inserita in tale ambito, poiché non è solo ideale per prevenire scompensi e patologie vascolari o ipertensione, ma anche per ricevere una serie di suggerimenti per modificare il proprio stile di vita in maniera tale da favorire uno stato di salute eccellente.
Il cardiologo a Roma Dott. Daniele Santucci propone consulti cardiologici, visite complete, esami diagnostici e consulenze, ed è disponibile, in caso di necessità, anche per la visita a domicilio. È importante sottoporsi ad una visita cardiologica una volta all’anno, soprattutto per chi ha già qualche problema pregresso, ma è comunque consigliato anche ai giovani, che possono imparare a capire il proprio organismo e ad individuare o prevenire eventuali problematiche.
Visite cardiologiche complete anche a domicilio
Abbiamo detto che una visita cardiologica è indicata almeno una volta all’anno, e che riguarda anche i più giovani, i quali dovrebbero controllarsi, soprattutto se praticano sport pesanti o se seguono uno stile di vita non proprio salutare. Nel corso di una visita, il cardiologo provvede ad effettuare anche alcuni esami caratteristici, in particolare l’elettrocardiogramma ed eventualmente anche l’ecocardiogramma, così da ottenere un quadro più preciso e completo.
Nel caso di patologie già accertate, verrà impostata o, se necessario, modulata la terapia adatta, oltre a richiedere ulteriori esami.