Occuparsi della propria casa può essere visto come un faticoso dovere o come un piacere per vivere nel luogo che si ama. In ogni caso, è indubbio che abbia un risvolto positivo.
Ma non sempre si ha davvero la visuale a 360 gradi di quanti aspetti siano importanti in una abitazione, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione. Che non è intesa solo come dare una mano di vernice ai muri ogni due anni.
Uno degli elementi più importanti di cui tenere conto sono i serramenti e gli infissi. Troppo spesso, una volta installati, ci si dimentica di curarsene, a eccezione delle normali attività di pulizia. Almeno, finché non subiscono qualche danno.
Se vi trovate già in questa situazione, contattate un servizio di riparazioni serramenti a Roma, che saprà sicuramente aiutarvi a risolvere l’urgenza. Ma può anche darvi buoni consigli in termini di manutenzione e prevenzione di rotture; è anche possibile fissare appuntamenti periodici di controllo, così da poter intervenire al primo segno di usura e limitare i danni.
Perché effettuare la manutenzione
Infissi e serramenti in ottimo stato di conservazione sono un vantaggio sotto diversi punti di vista. Intanto, assicurano la migliore tenuta termica, evitando la dispersione di calore in inverno, e di aria fredda in estate se avete un condizionatore. Insomma, niente più sbalzi di temperatura.
Inoltre, sono una sicurezza per voi e il vostro appartamento. Avere una porta blindata o dei serramenti, serve a poco se poi gli infissi presentano punti deboli facilmente attaccabili da un malintenzionato
Come provvedere alla manutenzione
Come detto, avere un contatto periodico con esperti del settore è una buona idea. Ma potete anche provvedere da soli ad alcune operazioni.
Anche perché non si tratta di nulla di complicato. Consiste principalmente nella verifica di tutte le serrature, le maniglie, le viti e le cerniere di finestre e porte finestra. Bisogna assicurarsi che funzionino al meglio, siano fissate saldamente e chiudano bene. Eventualmente, tutte le parti meccaniche possono essere lubrificate.
E’ un compito da svolgere una volta ogni 12 – 18 mesi. Insomma, nulla di troppo impegnativo. Ma che può avere davvero ripercussioni positive.