I serramenti, insieme agli infissi e ai vetri, vanno a costituire la struttura di una finestra. Si tratta di un complemento molto importante sia per definire lo stile di un’abitazione, sia per renderla più confortevole sotto l’aspetto del clima, della silenziosità e della sicurezza.
In una nuova costruzione, serramenti, infissi e porte sono i primi complementi d’arredo, molto importanti quindi per creare lo stile dell’intero ambiente, mentre in una ristrutturazione la sostituzione delle finestre risulta spesso essere indispensabile per migliorare non solo l’estetica, ma anche il comfort e la sicurezza di un’abitazione.
Per scegliere infissi e serramenti di qualità occorre prestare attenzione al materiale, alle tecniche di assemblaggio e alle finiture, per ottenere un perfetto equilibrio tra funzionalità ed eleganza. Le migliori finestre sono sicure contro i tentativi di effrazione, proteggono l’ambiente dalle infiltrazioni di freddo e di umidità, aggiungono un tocco di eleganza e infondono un’atmosfera piacevole, riservata e confortevole.
Arrivare a questo risultato significa scegliere con cura materiali, colori e caratteristiche tecniche: si tratta senza dubbio di un progetto complesso e di un investimento non irrilevante, tuttavia è bene considerare il vantaggio economico in fatto di riscaldamento e climatizzazione.
Finestre di qualità per impreziosire l’ambiente abitativo
La qualità delle finestre permette di aggiungere valore alla propria casa e di preservarla dall’umidità e da altri eventi esterni. La scelta di ogni elemento deve quindi essere effettuata con estrema cura, rivolgendosi ad un consulente specializzato in questo tipo di progetti.
In passato si tendeva a non dare troppa importanza a infissi e finestre, mentre, al contrario, sono elementi importantissimi sia per quanto riguarda lo stile di un’abitazione, sia per evitare le dispersioni di calore e rendere l’ambiente più riservato e sicuro.
Le finestre di qualità vengono realizzate con un’estrema attenzione e precisione ad ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali e degli accessori, alle tecniche di posa e montaggio. I materiali più utilizzati oggi sono l’alluminio con taglio termico interno e il Pvc, per quanto riguarda i vetri si prediligono i vetrocamera doppi o tripli, con immissione di gas Argon tra una lastra e l’altra.
Questo tipo di struttura garantisce la massima luminosità ma, nello stesso tempo, evita il passaggio dei raggi UV che potrebbero danneggiare mobili, pavimentazioni in legno e altri elementi d’arredo. Inoltre, il vetrocamera costituisce la protezione migliore nei confronti del freddo e dell’umidità: la presenza del gas interno evita infatti il passaggio dell’umidità ed elimina la conduttività termica del vetro, creando un ambiente piacevole e rilassante.
Grande attenzione per la sicurezza
Un altro elemento importante per una casa confortevole e accogliente è la sicurezza. Anche in questo caso è possibile scegliere tra diverse opzioni, in base alle esigenze particolari. I vetri stratificati sono molto difficili da rompere e, grazie alla presenza dello strato polimerico, non comportano lo spargimento dei frantumi, evitando così qualsiasi pericolo per le persone.
Negli ambienti in cui le esigenze fossero maggiori, è possibile scegliere vetri antisfondamento, vetri blindati antieffrazione e lastre di vetro in grado di resistere ad atti vandalici e colpi di arma da fuoco.