In questo breve approfondimento è possibile scoprire quali sono i rimedi naturali contro le zanzare per stare finalmente all’aperto senza esser presi d’assalto.

Olio di Neem

L’olio di Neem è uno dei rimedi naturali più noti che ci sia contro gli insetti e anche i parassiti. Infatti, si consiglia l’uso anche ai bambini che in età scolare per difenderli dall’attacco dei pidocchi che, purtroppo, ci sono ancora in giro. L’olio di Neem è un rimedio ayurvedico dalle molte proprietà come antibatteriche e antisettiche.

Dal puto di vista dell’azione repellente, è resa possibile grazie al forte odore che ha. È sufficiente spalmare sulla pelle l’olio di neem per evitare di esser punti dalle zanzare. Si può aggiungere anche nel cestello con il bucato per rimuovere ogni genere di parassita, come per esempio le pulci dalla cucia morbida del cane.

Ledum Palustre

Quando si sente parlare di Ledum Palustre si tratta semplicemente del rosmarino selvatico. È un rimedio omeopatico che si usa in modo particolare. Infatti, non si usa sotto forma di olio, incenso o secco ma sotto forma di pastigliette, granuli. Pare che assumere i granuli di rosmarino selvatico rende il sangue poco appetibile per le zanzare.

Non ha un effetto immediato ma bisogna attendere qualche giorno perché inizia a fare effetto. Vale la pena averne una confezione sotto mano e iniziare a prenderlo non appena parte la stagione estiva. Gli effetti variano da persona a persona e, di solito, è molto indicato per i bambini.

Olio di soia

Praticamente da ogni vegetale si può estrarre l’olio e gli usi dipendono dal tipo. L’olio di soia non è molto usato in cucina ma si usa come emolliente per il derma. In pochi sanno che ha un ottimo effetto anche contro le zanzare. È sufficiente spalmare uno strato sottile di olio di soia sulla pelle per tenere a bada le zanzare. È facilissimo da trovare nei grandi supermercati nel reparto degli oli per cucinare e costa pochissimo.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.disinfestazionearoma.it

 

Di Editore