Nonostante le campagne di social media marketing e dei mezzi di diffusione di informazione tecnologiche, il volantino pubblicitario ancora oggi rappresenta uno degli strumenti di comunicazione più efficaci, se realizzato nel modo corretto.
L’obiettivo primario di un volantino pubblicitario è quello di catturare immediatamente l’attenzione e l’interesse di chi legge, per cui è fondamentale dare la giusta impostazione grafica, scegliendo accuratamente anche i colori e il formato.
Il conferimento di contenuti accattivanti ed efficaci, insieme a una veste grafica studiato ad hoc, può portare al raggiungimento di ottimi risultati.
Tuttavia, non è sempre possibile realizzare il proprio volantino in autonomia, non basta un semplice foglio in bianco e nero riempito di informazioni, è necessario affidarsi ad esperti del settore.
Utilizzare sempre lo stesso carattere e la medesima grandezza, scegliere dimensioni non adeguate, può portare all’insuccesso e all’inefficacia del volantino stesso.
Consigli per scrivere un volantino pubblicitario efficace
Premettiamo che per un volantino efficace e di qualità è importante rivolgersi a degli esperti di grafica pubblicitaria e stampa volantini A5 e altri formati, ma se volete provare ad impostare almeno un’iniziale bozza del vostro lavoro, provate a seguire i seguenti consigli.
1) L’importanza del titolo
Il titolo è la prima cosa che attira l’attenzione di una persona, va scelto, scritto e posizionato con cura sul volantino. È preferibile scegliere frasi brevi ma efficaci, posizionarlo al centro del foglio e usare un font accattivante per leggerlo anche da lontano.
2) La scelta dell’immagine
L’immagine è sicuramente il punto focale del volantino pubblicitario, bisogna scegliere una foto d’impatto, di alta qualità e posizionarla al centro. Ovviamente, questa deve essere pertinente con il contenuto del titolo scelto.
3) Inserire una call to action
Un volantino pubblicitario efficace non può non avere una call to action, si tratta di un invito all’azione, una frase strategica che mira a stimolare la curiosità dell’utente spingendolo a fare qualcosa di concreto. Le classiche frasi “Chiama ora”, “Scopri di più”, sono le call to action più usate.
4) Scrivere una breve descrizione del servizio o prodotto
Sotto l’immagine inserita nel volantino è necessario sempre scrivere un piccolo contenuto informativo che invogli l’utente a saperne di più. Si tratta di 2-3 righe sintetiche in cui raccontare una promozione o convincere l’utente a interessarsi, inserendo qualche riga.
5) Inserire i contatti
Infine, all’interno del volantino vanno inseriti i contatti, quindi, indirizzi, numeri di telefono, e-mail, pagine social, sito web e così via, si tratta di dati fondamentali per permettere alla persone di trovare facilmente l’attività.
Stampare il volantino pubblicitario è davvero utile per la propria attività?
Assolutamente si. Si rivela uno strumento efficace ma solo se realizzato con la giusta grafica, con i contenuti adatti e con l’intelligenza e l’esperienza di chi lavora nel settore.
Le persone sono molto bombardate dalle pubblicità e in tante tendono a non fermarsi ad osservare volantini, manifesti e brochure, ma realizzare un lavoro arguto, professionale e d’impatto può fare la differenza e avere un’ottima efficacia ai fini promozionali della propria attività.