Il noleggio auto con conducente (abbreviato in NCC) è un sistema di trasporto pubblico non di linea che prevede il noleggio di un mezzo comprensivo di conducente personale. I servizi ncc Roma sono disponibili in tutte le grandi città, e possono essere scelti per motivi diversi a seconda delle necessità. Grazie al successo di questi servizi, molte persone hanno deciso di intraprendere proprio il lavoro di conducente. Per tale professione occorre però una licenza specifica, vediamo dunque cosa fare per ottenerla.
Requisiti per richiedere la licenza
Per richiedere la licenza per la professione di conducente NCC, occorre prima di tutto essere in possesso di determinati requisiti:
- Avere un’età compresa tra i 21 e i 55 anni
- Essere in possesso di Patente B a norma di legge
- Avere adempiuto all’obbligo scolastico
- Non avere procedimenti penali in corso o in generale la fedina penale sporca
Nel caso in cui si sia dunque in possesso dei requisiti sopra citati sarà possibile procedere alla domanda per ottenere la licenza di conducente NCC.
Documenti necessari per la licenza
I documenti necessari per presentare la domanda al fine di ottenere la licenza di NCC sono:
- Una fotocopia della propria patente fronte-retro
- Certificato di abilitazione professionale (Cap) del quale esistono due diverse tipologie: Cap Ka per patenti A1, A2 e A, per guidare dunque i motocicli. E il Cap Kb per patenti B1 e B, per guidare dunque le autovetture. Entrambe le tipologie di certificato possono essere richieste alla motorizzazione civile presentando il modello TT 746-C agli uffici oppure attraverso il portale online.
- Ricevute dei due versamenti effettuati sui conti correnti del Dipartimento dei trasporti terrestri: il primo di 16,20 euro sul c/c postale 9001; e il secondo di 16 euro sul c/c postale 4028.
Esame per ottenere l’abilitazione
Infine per ottenere la licenza è necessario superare un esame specifico di abilitazione la cui data deve essere fissata tramite la motorizzazione che ha provveduto a protocollare la domanda. Si tratta di una prova scritta contenete domande generiche sulla guida, domande specifiche sulla struttura delle autovetture e argomenti tecnici legati alla manutenzione e alla riparazione del veicolo. L’esame risulta superato se le risposte sbagliate sono meno di 2.