Per capire l’utilità di utilizzare una rivettatrice, è fondamentale capire prima come funziona questo strumento anche tenendo conto della tipologia dato che ne esistono diversi modelli, come spiegato nella breve guida che segue.

A che cosa serve la rivettatrice

Inserire i rivetti può esser considerata una tecnica alternativa alla saldatura poiché anch’essa permette di collegare saldamente due parti tra di loro. Lo scopo di utilizzare un utensile come la rivettatrice è, infatti, inserire e togliere i rivetti per collegare insieme in modo saldo due elementi, spesso metallici ma non unicamente. Il rivetto è una sorta di chiodo che però è fisso. Non è mobile come una vite o un chiodo dato che la sua testa viene spezzata dall’utensile stesso che trattiene il pezzo in eccedenza all’interno del serbatoio senza cadere invece per terra.

Gli elementi da unire devono comunque esser forati. Dopo aver praticato il buco, meglio ricordarsi di pulire bene perché i residui possono compromette la buona riuscita dell’operazione.

Si inserisce ora il gambo del rivetto nella testa della rivettatrice, aprendo la pinza del puntale. A tal proposito, meglio ricordare che i puntali non sono tutti uguali e vanno scelti in base al diametro del rivetto. Il rivetto vero e proprio va inserito nel foro e poi si preme il pulsante della rivettatrice fino a quando la spina si spezza. È corretto che la spina si rompa, se non fosse così, l’operazione va ripetuta da capo.

Le tipologie di rivettatrice

La rivettatrice può esser di diversi tipi: rivettatrice pneumatica, manuale oppure elettrica. Quella ad aria compressa è una tipologia che trattiene il rivetto perché sia aderente alla testa inserita. Il chiodo vien tagliato e poi trattenuto nel serbatoio posteriore: molto pratico.

In tutti i casi, i pezzi da collegare vanno tenuti saldamente, anche utilizzando delle pinze, tenendoli nella giusta posizione per garantire i giusti angoli. Si inserisce il pezzo nel foro e poi si tira il pulsante oppure la leva, nel caso si utilizzasse la rivettatrice manuale.

Di Editore