Ci sono molti stili che possono essere adatti per uno stanza come il bagno. Tantissime volte capita che in bagno non ci sia troppa fantasia e si vada per uno stile semplice e minimale. Succede di restare sul classico e non dare alcune connotazione particolare al bagno perché non si sa bene come fare. In realtà, al giorno d’oggi durante la ristrutturazione bagno Monza ci sono più possibilità grazie a nuovi prodotti come le piastrelle in gres porcellanato. Vediamo allora subito insieme come usare questi nuovi pavimenti per realizzare uno stile rustico.

Il pavimento in legno

La chiave dello stile rustico è un connubio di due materiali particolari, cioè legno e pietra. Fino a poco tempo fa non era possibile avere pavimenti in legno in bagno per via dell’eccesso di umidità che rovina il legno. Invece oggi sono presenti delle piastrelle realizzate in gres porcellanato, un materiale usato per riproporre ogni genere di fantasia e decoro. È quindi possibile avere anche l’effetto legno per il pavimento in bagno e anche per la base della doccia che sarà walk-in. Per uno stile rustico, ci vuole un legno ricco di venature e nodi dall’alto valore decorativo

I rivestimenti in pietra

Bene, una parte del lavoro è fatto, manca la pietra. I rivestimenti del bagno, in particolare nella cabina doccia, devono per forza richiamare l’effetto pietra. Ci sono moltissime piastrelle e rivestimenti che riproducono questo tipo di soluzione che crea subito la base perfetta per lo stile desiderato.

Il mobile bagno in legno

È molto più facile di quanto si possa pensare realizzare un bagno in chiave rustica. Il mobile del lavabo deve anch’esso esser in legno. In alternativa, alcuni suggeriscono una trave sospesa lunga tuta la prete dove installare il lavabo da appoggio.

La rubinetteria in ottone

E la rubinetteria? Per uno stile rustico in bagno, la rubinetteria deve per forza esser effetto ottone. È un no assoluto per quella in acciaio lucido che sarebbe come un pugno in  un occhio. Meglio Preferire invece l’effetto ottone o rame, a patto però che non risultino troppo lucidi.

Di Editore