Quando siete alle prese con la scelta dei pavimenti di casa, dovete considerare anche il tipo di posa che volete. Che si tratti di listelli di piccole dimensioni, di grandi doghe o anche piastrelle, dovete stabilire prima come posarli perché i diversi metodi danno un effetto diverso che può abbinarsi più o meno allo stile che avete in mente. Inoltre, il metodo di posa va definito in anticipo per capire la quantità di pavimento da ordinare. Sul portale IdeeinCasa.it è il tuo punto di riferimento per trovare consigli sull’arredo e lo stile della casa.
Leggete di seguito questa breve guida sulle modalità di posa dei pavimenti per saperne subito di più.
La posa a correre: la più classica
Il sistema più semplice per posare un pavimento è quella cosiddetta a correre. Posate il primo listello e poi continuate, utilizzando lo scarto della fila precedente per iniziare la successiva, a prescindere dalle sue dimensioni. Alla fine, guardando il pavimento dall’alto non si crea un disegno regolare ma irregolare, motivo per cui prende anche il nome di cassero irregolare. Il vantaggio mettere in mostra del pavimento e non avere scarto. Se scegliete questo tipo di posa, non occorre ordinare grandi quantità in più dato che viene utilizzato praticamente tutto senza scarti. È una tipologia particolarmente indicata per ambienti ampi e continui.
Il cassero regolare
Una variante del cassero irregolare per la posa di pavimenti è quello regolare. Lo scopo è quello di creare un disegno preciso può ammirare il pavimento dall’alto una volta concluso. In questo caso, dovreste posare in una fila un listello intero in quella successiva un listello a metà. Non è riuscita quindi riutilizzare lo scarto della fila precedente, dovendo aumentare la quantità di pavimento da ordinare. Sia nel caso della posa a correre che cassero regolare, potete decidere di posare i listelli in orizzontale con un angolo a 45° rispetto alle pareti, aumentando però lo scarto.
La spina di pesce
Quando si parla di posa a spina di pesce, si fa riferimento a una modalità in cui i listelli sono posti a V. La testa della lista a finire nel fianco di quello successivo. Una pavimentazione più indicata per i listelli medio piccoli per ottenere uno stile che guarda di più verso quelli tradizionali. Ovviamente, anche in questo caso lo sconto aumenta e dovete aumentare la quantità di pavimento ordinato.
La spina ungherese
Una variante delle spine di pesce nota con il nome di spina ungherese. Anche in questo caso i listelli sono posizionati a V ma tutti devono essere tagliati a 45° per combaciare perfettamente. Tenete presente che maggiori sono i tagli, maggiore sarà il tempo necessario per la posa aumentandone anche il prezzo. Resta però una modalità particolarmente elegante e raffinata, sempre più indicata per listelli di medie e piccole dimensioni. Per creare uno stile particolare, si può giocare con i disegni di posa, magari realizzando il cosiddetto bindello, cioè una cornice quadrata lungo tutto il perimetro dell’abitazione mentre all’interno si sceglie la spina di pesce o quello ungherese.