Nel corso della vita ogni individuo si trova ad affrontare e gestire le proprie emozioni in relazione a svariati contesti, quali possono essere l’elaborazione di una separazione o di un lutto, la perdita del lavoro, l’accudire un familiare malato o far fronte alle difficoltà evolutive dei figli.

La difficoltà di accettare ed adattarsi a questi cambiamenti, può generare nell’individuo un disagio psichico, che non è da intendersi come una vera e propria patologia, ma come una specie di insofferenza, che si esprime come un senso di inadeguatezza.

Il trovarsi in queste particolari situazioni, non certo volute dalla persona stessa, che però si vede costretta a viverle, questo senso di imposizione, crea nell’inconscio una sensazione di malessere, che spesso si manifesta con varie forme più o meno gravi di ansia generalizzata o di depressione.

Un reale senso di incomprensione spesso si associa alla disperazione, resa più grave quando non si ha la possibilità o la forza di comunicare e far conoscere agli altri il proprio malessere, spesso per vergogna o per non peggiorare la situazione.

Ed è proprio questa mancanza di apertura ed l’insoddisfatto bisogno di ascolto e di comprensione, che portano l’individuo a chiudersi in stesso, la gestione pessimistica delle proprie emozioni si ripercuote direttamente sul comportamento, influenzando e minando la qualità della vita.

Il disagio psichico caratterizzato da labilità emotiva, nasce inizialmente come una momentanea condizione di sofferenza, ma se non vengono individuate e risolte le cause al primo insorgere, nel tempo possono creare reali disturbi a carico dell’umore, del pensiero e talvolta delle affettività.

Non è certo semplice riconoscere i segnali legati alle alterazioni del comportamento o delle percezioni, i più comuni sono: disturbi del sonno, cambiamento repentino dell’umore, mancanza di motivazione, avere brutti pensieri, idee confuse o scarsa fiducia nei familiari o negli amici.

Il primo passo da fare è sicuramente quello di non affrontare da solo le difficoltà, ma di parlarne e cercare l’aiuto necessario per affrontare e superare il disadattamento, soprattutto perché se trascurato il disagio psichico può essere l’inizio di un disturbo duraturo. Per informazioni su problemi psicologici c’è la possibilità di contattare per una consulenza psicologica online professionale la Dott.ssa Castelletti tramite sito web Studio Psicologo Verona.