Per prevenire il blocco e le ostruzioni agli scarichi domestici, puoi fare davvero tanto. A differenza di quanto tu possa credere, è facile prevenire le situazioni più gravi.
Butta peli e capelli nel cestino
Per iniziare, dopo la rasatura, tutti i pelli vanno buttati nel cestino e non nello scarico, come invece alcuni si ostinano a fare. Lo stesso vale per i capelli che spesso cadono nel lavandino mentre ti pettini. Sono tra i peggiori nemici degli scarichi. Sebbene siano prodotti organici, non vanno buttati nel cestino dell’umido assieme agli scarti della cucina, ma nella raccolta indifferenziata, quella che si chiama anche secco.
Sbatti le scarpe sporche sul davanzale
Se hai delle scarpe sporche di fango, non pulirle nel lavandino. A far bene, metti le scarpe fuori dalla finestra e aspetta che tutto lo sporco si solidifichi per bene. Una volta che il fango si è seccato, sbatti le tue scarpe per far uscire tutta la terra che si è incastrata nella suola. Solo dopo potrai lavarle nel lavandino, evitando che la sporcizia in eccesso finisca nel tubo creando problemi di ostruzione che impediscono all’acqua di scorre via correttamente.
Usa un tappo con filtro per il lavello
In commercio è facilissimo trovare dei tappi con filtro da usare soprattutto sul lavello della cucina. Il filtro blocca tutto lo sporco che prima che si incastri nello scarico. Ad esempio, evita la discesa di briciole di pane, chicchi di riso e altre particelle che possono creare un problema non da poco. Sono preziosi aiuti per prevenire le ostruzioni che per esser risolve richiedono un intervento di spurgo. Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.autospurgo-roma.info
Evita la soda caustica e il disgorgante
Se spesso ti ritrovi con il lavandino otturato e lo scarico della doccia ostruito, la tentazione di ricorre a prodotti come la soda caustica, l’acido muriatico e i disgorganti è tanto. Tuttavia, tieni presente che questi prodotti chimici aggressivi sono corrosivi e possono, a lungo andare, rovinare le tubature. L’ideale sarebbe farci ricorso solo nelle situazioni più gravi e disperate, imparando a prevenirle correttamente.